Autofficina LOMBARDI RENATO


Vai ai contenuti

DIZ. TECNICO

ABS
Anti Blocking Sistem, dispositivo elettronico che impedisce il bloccaggio delle ruote durante la frenata, consentendo una correzione di traiettoria con lo sterzo. Sulle ruote sono posti dei sensori che rilevano la velocità di rotazione informando la centralina elettronica.

ACCENSIONE ELETTRONICA

Insieme di parti che in un motore a ciclo otto (benzina), consentono di far accendere la miscela aria/benzina nei cilindri.

ACQUAPLANING

E’ il fenomeno che avviene quando la velocità di rotazione delle ruote motrici, aumenta rispetto al terreno a causa di una forte riduzione d’aderenza. Detto fenomeno accade in particolare modo in caso di pioggia, poiché il pneumatico perde aderenza al suolo per l’interposizione dell’acqua fra pneumatico ed asfalto.


AEREODINAMICA

E’ la scienza che studia il movimento di un oggetto nell’aria. Nel settore automobilistico, il parametro più noto è il “CX”, coefficiente di penetrazione aerodinamico della vettura attraversando la resistenza dell’aria.

ANTIAVVIAMENTO TRASPONDER

Sistema di antiavviamento elettronico con decodificatore, contenuto all’interno dalla chiave di accensione della vettura. Consente l’avviamento della vettura solo dopo il riconoscimento del codice.

ASC – ASC+T – ASR

Sistema elettronico di anti-pattinamento delle ruote in accelerazione.

AUTOBLOCCANTE (differenziale)

E’ utilizzato quando le condizioni d’impiego dell’autovettura (fuoristrada, trazioni integrali, auto sportive) rischierebbero di far perdere aderenza alle ruote motrici. Il bloccaggio del differenziale si rende necessario qualora una delle ruote motrici inizi a pattinare, l’altra riesce a trasmettere almeno il 25% della potenza a terra.


AUTODIAGNOSI

Funzione della centralina elettronica, che permette di conoscere se vi sono dei guasti nell’impianto, a sensori o attuatori. L’autodiagnosi è prerogativa di sistemi elettronici ed è svolta attraverso dei codici lampeggio o collegamenti di apparecchiature dedicate alla diagnosi del sistema.


AUTRONICA

Termine utilizzato nel settore automobilistico, che indica lo studio e l’applicazione dei sistemi elettronici, montati sulle vetture moderne (Autronica = elettronica dell’auto).

BAR
Unità di misura della pressione dei fluidi (multiplo del Pascal) che equivale a 0.981 atmosfere.

BARRA PANHARD

Barra trasversale con funzione di biella, che costituisce in uno schema molto comune, l’ancoraggio laterale alla scocca della sospensione posteriore ad assale rigido. È di solito collocata parallelamente all’assale; le sue estremità sono incernierate, da una parte, alla scocca e, dall’altra al ponte.


BARRA STABILIZZATRICE

È una barra che unisce le due sospensioni poste sullo stesso asse, (detta anche antirollio), serve ad evitare il coricamento laterale della vettura nelle curve.

BAS
Brake Assist, imprime la massima potenza frenante quando riconosce una frenata di emergenza.

BIT

Binary digit, unità di misura del sistema binario, (utilizzato nei linguaggi dei computer) che indica una delle due cifre impiegate “0 e 1”.

BOXER - MOTORE: Conosciuto anche come un motore a cilindri orizzontalmente contrapposti. In questo disegno i pistoni sono disposti simmetricamente a destra e a sinistra lungo il motore. La loro movenza assomiglia ai pugni scagliati dal pugile, ecco perché si chiama così.

BUS

Terminologia utilizzata nei calcolatori elettronici per la trasmissione dei dati.

CAMBER O CAMPANATURA
È l’angolo di inclinazione delle ruote rispetto a un piano verticale al terreno, è visibile ponendosi di fronte alla vettura.


CAN

Controller Area Network, sistema di comunicazione adottato dalla BOSCH per la comunicazione dei dati e la diversificazione dei segnali fra le varie centraline esistenti, su una vettura. Funziona con codici differenti che sono ricevuti ed utilizzati solo dalla centralina interessata.


CANISTER

È un assorbitore composto da carboni attivi, il quale intrappola i vapori del carburante provenienti dalla messa all’aria libera del serbatoio, per evitare la dispersione dei vapori del carburante nell’atmosfera.

CARTER SECCO

Sistema di lubrificazione del motore che prevede un serbatoio per l’olio separato del propulsore generalmente usato su motori da corsa, nel sistema tradizionale il serbatoio è invece collocato sotto il basamento.

CASTER O INCIDENZA

È l’angolo che si forma tra la verticale passante per l’asse delle ruote e l’asse del perno del fuso a snodo, è positivo quando l’asse del perno fuso incontra il terreno davanti al punto d’appoggio, è negativo quando lo incontra dietro.

CATALIZZATORE

Dispositivo che consente di eliminare dai gas di scarico oltre il 90% delle emissioni inquinanti. Le emissioni di CO (ossidi di carbonio), HC (idrocarburi incombusti), NOX (ossidi di azoto), sono abbassate dal catalizzatore per mezzo di una reazione chimica, perché questa avvenga, il catalizzatore deve raggiungere una temperatura al suo interno di almeno 250° per poi stabilizzarsi tra i 400° e gli 800°.

COMMON RAIL

Sistema di iniezione diretta del gasolio gestito da una centralina elettronica. Il sistema si avvale di una pompa elettrica posta all’interno del serbatoio (detta di pre-mandata) e, di una pompa azionata da motore (detta di alta pressione), la quale inietta il carburante nella camera di scoppio mediante degli iniettori comandati dalla centralina, ad una pressione di circa 1.200 bar.


COMPRESSORE VOLUMETRICO

Organo meccanico costruito come una pompa rotante, aspirante e premente, è messo in rotazione meccanicamente dal motore per mezzo di una cinghia, il suo compito è di pompare aria nel motore, proporzionalmente al numero di giri.

CONVERGENZA

È l’orientamento delle ruote di un assale in modo che non siano perfettamente parallele, al fine di migliorare la stabilità della vettura, compensando in parte gli angoli della deriva dei pneumatici.

COPPIA MOTRICE

Esprime la capacità di far ruotare un albero ad opera di una forza, con le vecchie unità di misura, si misurava con il Chilogrammetro, ora espresso in Newton (Nm).


EBD

Electronic Brake force Distribution, sigla utilizzata in abbinamento ai sistemi ABS per identificare la funzione del controllo per la ripartizione della forza frenante, in sostituzione del tradizionale correttore meccanico di frenata.

EBV

Regolatore di pressione elettronico, fa in modo che la forza frenante sull’asse posteriore del veicolo sia dosata in modo da evitare il bloccaggio delle ruote e, frenare al massimo dell’aderenza.

EDC

Sistema elettronico per la regolazione delle sospensioni che calcola le condizioni del fondo stradale.

EDS

Sistema elettronico che impedisce lo slittamento delle ruote in accelerazione agendo sul bloccaggio del differenziale.

EFFETTO SUOLO

Particolarità costruttiva delle auto da competizione e sportive che, per mezzo d’appositi alettoni, deflettori e “ minigonne” laterali, creano una depressione nella zona sottostante il pianale della vettura. L’effetto suolo crea una deportanza nella zona inferiore della vettura che schiaccia il veicolo a terra aumentando il carico aereo dinamico e di conseguenza l’aderenza. Uno dei precursori di tale tecnica fu Colin Chapman, che adottò con successo sulle Lotus di Formula 1 degli anni 60.

EGR

Exhaust Gas Recirculation (ricircolo dei gas di scarico), dispositivo che per mezzo di una elettro valvola consente di immettere nei cilindri una certa quantità di gas già combusti, consentendo così una riduzione di emissioni di ossidi di azoto.

E-OBD - Vedi OBD


ESP

Electronic Stability Program, sistema utilizzato per limitare i rischi di imbardata in curva, agendo sui freni e riducendo la coppia alle ruote. Dispositivi equivalenti di altri produttori assumono sigle diverse tra cui le più frequenti sono: DSC – CSC – VDC – VSC.


FADING

Termine utilizzato per indicare la riduzione progressiva di efficienza dell’impianto frenante a causa del surriscaldamento dovuto all’uso intenso.

FAP
Filtro anti articolato, nei motori diesel neutralizza il articolato prima che esca dall’impianto di scarico.

GEOMETRIA VARIABILE (condotti a)
Sistema che consente di ottimizzare l’effetto di sovralimentazione dinamica (senza compressore) nei cilindri. Verso la fine della fase d’aspirazione, l’inerzia della colonna d’aria fresca nel condotto d’alimentazione, fa aumentare la pressione subito a monte della valvola. Per sfruttare tale onda di pressione, e permettere un miglior riempimento dei cilindri, occorre chiudere la valvola di aspirazione con un certo ritardo dopo il punto morto inferiore. L’effetto consente di ottenere all’interno del cilindro una pressione leggermente superiore a quell’atmosferica.

GPL
Gas di petrolio liquefatti (principali: butano e propano).

GPS
Global Position System, sistema satellitare per il rilevamento della posizione.


IBRIDO

Sistema di propulsione che utilizza due fonti differenti di energia, ad esempio: un motore diesel abbinato in parallelo ad una serie di batterie, in modo che l’autovettura possa avere una propulsione a scelta, elettrica o a gasolio.

INCROCIO (angolo di)

Angolo di rotazione dell’albero motore, attorno al punto morto superiore al termine della fase di scarico, durante il quale le valvole d’aspirazione e di scarico restano aperte contemporaneamente. Serve per migliorare il grado di riempimento del motore, sfruttando l’effetto di richiamo della miscela fresca indotto dalla depressione creata dai gas di scarico quando essi escono dalla camera di combustione.

INIEZIONE DIRETTA

Tipo di impianto di alimentazione (benzina o diesel) che immette carburante direttamente nei cilindri invece che nel collettore di aspirazione.

INIEZIONE ELETTRONICA

Sistema di alimentazione carburante a comando elettronico, che sostituisce nei motori della nuova generazione, il carburatore. Il sistema adotta: una centralina elettronica dove arrivano tutte le informazione relative alle condizioni del motore, uno speciale misuratore di portata dell’aria, vari sensori alloggiati in punti del motore e speciali attuatori (iniettori) che completano il circuito del sistema.

INIEZIONE INDIRETTA

Tipo di iniezione nella quale si inietta carburante a fine compressione in una precamera separata dalla camera di combustione, utilizzata nei motori diesel di vecchia generazione.

INTERCOOLER

È uno scambiatore di calore con cui è possibile diminuire la temperatura dell’aria proveniente dal turbo compressore destinata ai cilindri.

KICK DOWN
Dispositivo utilizzato per i cambi automatici, premendo a fondo l’acceleratore la centralina provvede a scalare una o più marce e su alcuni modelli disattivare temporaneamente il compressore dell’aria condizionata.

LAMBDA (sonda)
È il sensore detto anche “sensore ossigeno”, il quale fornisce alla centralina che controlla l’alimentazione del motore, le informazioni relative alla quantità di ossigeno presente nei gas di scarico. In questo modo, l’elettronica può mantenere una costante composizione della miscela aria/benzina di 14.7:1 (rapporto stechiometrico).

LCD
Liquid Crystal Display, schermo a cristalli liquidi.

LED
Light Emitting Diode, diodo luminoso


MAC PHERSON

Sistema di sospensione a ruote indipendenti, caratterizzato dalla presenza di un solo braccio trasversale inferiore e di un montante telescopico rigidamente collegato al mozzo della ruota.

MANOVELLISMO

Gruppo meccanico che ha la funzione di trasformare un movimento rotatorio in uno rettilineo alternativo. Nel motore il manovellismo è costituito da una parte rotante (manovella dell’albero a gomiti), dal pistone che scorre nella guida rettilinea (canna del cilindro) e dalla biella che collega pistone e manovella.

OBD – OBD 2 – E-OBD
On Board Diagnostic (European On Board Diagnostic), sistema diagnostico montato per legge sulle vetture dell’ultima generazione, (per convenzione tutte le vetture immatricolate dopo il 01/01/2002 devono adottare questo sistema). I mal funzionamenti, sono segnalati mediante una spia nel cruscotto. L’OBD deve tra l’altro essere in grado di rilevare le mancate accensioni nei cilindri e valutare l’efficienza del catalizzatore, per questo, oltre ad altri sensori, è richiesta la presenza di una seconda sonda lambda, posta a valle del catalizzatore.

OVERDRIVE

Rapporto di trasmissione molto lungo che funziona come marcia di riposo riducendo a pari velocità il numero di giri del motore. Al contrario della solita quinta marcia, l’overdrive è innestato dal guidatore tramite un servo comando elettrico, agendo su un interuttore e non necessita l’uso della frizione per l’inserimento o il disinserimento.

PDC
Parking Distance Control, sistema di controllo a distanza per il parcheggio, misura gli spazi mediante ultrasuoni.


RAPPORTO DI COMPRESSIONE

È rapporto totale del cilindro (cilindrata + camera di combustione), quando il pistone è al punto morto inferiore dopo la fase di aspirazione, e il volume che rimane nel cilindro quando il pistone è al punto morto superiore dopo la compressione (in pratica, il volume della sola camera di combustione).

RAPPORTO STECHIOMETRICO

È il rapporto ideale di aria/benzina per una combustione perfetta, calcolato matematicamente secondo la composizione chimica dei componenti partecipanti alla combustione; la formula è: 1 Kg di benzina e 14,7 Kg di aria.

RETROFIT

Denominazione utilizzata per le marmitte catalitiche installate su vetture non predisposte dalla Casa per l’adozione del catalizzatore. Possono essere a due o tre vie, ma la loro capacità di convertire le sostanze inquinanti dei gas di scarico è decisamente inferiore rispetto ai catalizzatori a tre vie gestiti dalla sonda lambda.

RDC
Reifen Druck Control, sistema per il rilevamento della pressione dei pneumatici

RSC
Runflat System Component, identifica i pneumatici con sistema di controllo pressione.

SDI
Sigla utilizzata per indicare un motore aspirato a iniezione diretta.

SICUREZZA PASSIVA

È l’insieme dei dispositivi ed accorgimenti che interagiscono per aumentare la sicurezza e ridurre le conseguenze degli occupanti del veicolo in caso di incidente.

SOSPENSIONE ATTIVA

Serve a adattare automaticamente e istantaneamente la vettura alle condizioni del fondo stradale, consentendo di ottenere un assetto desiderato e confortevole in caso di manto stradale dissestato.

SOTTOSTERZO

È il fenomeno per questo una vettura in curva tende ad allargare obbligando il conducente a sterzare di più per rimanere nella traiettoria. Il fenomeno è più accentuato nelle trazioni anteriori quando percorrono una curva in accelerazione.

SOVRASTERZO

È il fenomeno per cui una vettura in curva tende a portarsi su traiettorie più strette di quelle desiderate, obbligando il conducente a sterzare di meno o sterzare nella parte opposta rispetto al senso di curva (manovra di contro sterzo).


SRS

Supplemental Restaint System, sigla utilizzata per indicare l’Air Bag con sistema di ritenuta supplementare ad esempio pretensionatori delle cinture di sicurezza.


TIPTRONIC

Tipo di comando del cambio automatico, può essere usato come un cambio di tipo sequenziale semplicemente spostando la leva del selettore su una griglia affiancata a quella convenzionale. Ad ogni impulso sulla leva (in avanti o indietro) si ottiene il passaggio al rapporto superiore o quello inferiore. L’elettronica permette di gestire il bloccaggio del convertitore di coppia e le cambiate in modo confacente alla guida sportiva, riducendo gli slittamenti e impedendo i cambi di marcia in curva e in tutte le altre situazioni in cui sarebbero in contrasto con le intenzioni del guidatore.


TORSEN

È un differenziale definito “a distribuzione di coppia” di tipo meccanico, consente alle due ruote di un medesimo asse di variare la loro velocità relativa purché una aumenti nella stessa misura in cui l’altra diminuisca.


TURBO COMPRESSORE

Gruppo composto da una turbina messa in movimento ad altissima velocità (100.000 giri/min.) dai gas di scarico del motore e da un compressore centrifugo. La turbina fornisce l’energia necessaria al funzionamento del sistema, mentre il lato compressore spinge l’aria prelevata dall’esterno verso i cilindri centuplicandone la velocità e quindi facendone salire la pressione. L’energia contenuta nei gas di scarico è recuperata dentro la turbina sia a livello di lavoro della pressione sia a livello termico. Cioè si utilizza sia la spinta dei gas di scarico sia la loro espansione (raffreddandoli di circa 100°c).


VALVETRONIC

Si tratta di un sistema inedito di comando meccanico delle valvole, che consente di modificare l’apertura delle valvole in modo continuo, da un valore minimo do 0.2 mm. ad un massimo di 9 mm. Abbinato ad un doppio variatore di fase, permette di modificare la fasatura e l’alzata delle valvole a piacere, in modo tanto preciso da poter fare a meno della farfalla acceleratore che fino ad ora ha regolato la potenza erogata dai motori a benzina.

VARIATORE DI FASE

Dispositivo che può modificare durante il funzionamento del motore, la fasatura tra l’albero a camme che comanda le valvole d’aspirazione e l’albero a camme che comanda le valvole di scarico, al fine di migliorare l’angolo d’incrocio, (fase durante la quale le valvole sono aperte contemporaneamente).


WASTEGATE

È la valvola che limita ad un valore prefissato dal costruttore, la pressione di sovralimentazione nei motori turbocompressi. Quando nel condotto d’aspirazione la sovralimentazione raggiunge detto valore, la wastegate comincia ad aprirsi, consentendo ad una frazione di gas di scarico di raggiungere direttamente la parte terminale dell’impianto di scarico senza passare attraverso la turbina. Nelle vetture d’ultima generazione, detta valvola è comandata dalla centralina dell’iniezione


Torna ai contenuti | Torna al menu