SUBARU, NUOVO MOTORE BOXER
Tokyo, 23 set 2010 - Fuji Heavy Industries Ltd. (FHI) ha sviluppato la sua nuova generazione di motore boxer* che combina la tecnologia e il know-how utilizzato nel motore a cilindri contrapposti orizzontalmente. Questo rinnovamento globale è il primo in 21 anni, da quando la seconda generazione del motore boxer è stata introdotta nei modelli Legacy nel 1989.
Questa nuova generazione a 4 cilindri orizzontalmente contrapposti a benzina, è la terza generazione di motori boxer Subaru. Il motore è stato completamente rinnovato, a partire dalla struttura di base, mentre tutti i vantaggi del layout dei cilindri orizzontalmente contrapposti sono stati mantenuti: centro leggero, compatto, baricentro basso ed il bilanciamento delle vibrazioni superiore. Con i nuovi motori boxer si avrà un risparmio notevole nei consumi di carburante e nelle emissioni e sono progettati per adottare in futuro nuove evoluzioni sia in campo ambientale che a livello di prestazioni.
* Motore Boxer : Conosciuto anche come un motore a cilindri orizzontalmente contrapposti. In questo disegno i pistoni sono disposti simmetricamente a destra e a sinistra lungo il motore. La loro movenza assomiglia ai pugni scagliati dal pugile, ecco perché si chiama così.
I nuovi Boxer, disponibili in versione 2 e 2,5 litri, hanno cambiato totalmente fisionomia con la modifica della corsa: il 2 litri aspirato passa da 92×75 ad 84×90 mm, la potenza resta fissa a 150 Cv, mentre la coppia sale da 191 a 196 Nm. La doppia fasatura variabile su aspirazione e scarico, insieme ad un diverso sistema di aspirazione, alla diversa gestione della EGR ed alla riduzione del 30% degli attriti interni grazie a nuovi materiali, consentono riduzioni importanti dei consumi ed una migliore erogazione della coppia ai medi regimi.
Vantaggi dei motori a cilindri contrapposti:
• Rispetto al motore in linea e a V, l'altezza del motore si abbassa, permettendo un baricentro più basso per l'intero veicolo.
• I pistoni a sinistra e a destra muovono le parti in opposizione simmetrica annullando qualsiasi vibrazione.
• Dal momento che il motore è posizionato in basso, le barriere della parte anteriore con un scontro frontale porteranno il motore sotto l'auto e di conseguenza, vi è un rischio ridotto che il motore finisca nell’abitacolo e ferisca i passeggeri.
• Dal momento che il motore è posizionato in basso, vi è ampio spazio tra il motore e il cofano. Questo spazio è in grado di assorbire parte della forza in caso di urto, riducendo i danni ai pedoni.
FHI è pienamente impegnata a sviluppare nuovi prodotti sul tema dell'integrazione di guida divertente ed affidabile con soluzioni rispettose dell'ambiente. Il nuovo motore boxer verrà utilizzato a partire dal Forester e, successivamente su tutte le auto da loro prodotte fino alla FT-86 e non mancheranno in futuro le versioni ibride.
Fonte: FHI Ltd.Press Release