Autofficina LOMBARDI RENATO


Vai ai contenuti

CINTURE E GIUBBOTTO

DA SAPERE

Cinture di sicurezza

L'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco. L'obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza riguarda il conducente e i passeggeri delle seguenti categorie di veicoli: Autovetture, Autoveicoli destinati al trasporto di cose, Autobus.
Dal 15 Aprile 2006 sono in vigore nuove disposizioni per il trasporto di bambini di statura inferiore a 150 cm in auto nonché nuove regole per l'uso delle cinture nei mezzi di trasporto pubblico delle persone. Il conducente che non fà uso delle cintura di sicurezza subisce la sanzione pecuniaria da euro 70 a euro 285 ( art.172 comma 10 cds). Il conducente risponde anche del mancato utilizzo della cintura o del sistema di ritenuta da parte del passeggero minore di età, se a bordo non è presente chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Dall'illecito discende la decurtazione di 5 punti dalla patente. Se l'infrazione è ripetuta per almeno 2 volte in 2 anni, alla seconda infrazione consegue anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Il comma 11 dell'art. 172 punisce anche chi altera oppure ostacola il normale funzionamento della cintura di sicurezza ( da euro 35 a euro 143 e la decurtazione di 5 punti ).

Donne incinte: cinture si o no?
Anche le donne incinte devono usare le cinture di sicurezza perché non solo non danneggiano il bambino ma riducono i rischi in caso di incidente.
Molte donne, sbagliando, credono che sia sufficiente solo l'airbag per proteggere il nascituro. Cinture di sicurezza e airbag devono agire insieme per far scendere del 70% la soglia di pericolo per la futura mamma e il bambino. Il tipo di cintura che abitualmente troviamo sulle autovetture in commercio deve passare sotto la pancia e sull'anca perché se la cintura passa sulla pancia con un urto violento c'è il pericolo di ferite interne.
Un ultimo consiglio, non lasciate la cintura troppo lenta perché in caso di incidente la cintura potrebbe consentire alla donna di scivolare bruscamente verso il basso. La conseguenza sarebbe un pericoloso strappo verso l'alto del tratto di cintura che passa sotto la pancia, causando ferite alla mamma e al bambino.

Giubbotti salvavita: un po' di chiarezza

I giubbotti o le bretelle riflettenti devono essere indossati dai conducenti dei veicoli fermi sulla carreggiata, fuori dai centri abitati, di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
E' obbligatorio indossarli quando si va a sistemare il triangolo dopo un guasto o se si scende dall' automobile ferma sulla corsia d'emergenza. L'obbligo, scattato dal 1 aprile 2004 (legge 27 febbraio 2004 numero 47 si estende anche ai passeggeri .

Le caratteristiche tecniche dei giubbotti e delle bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità sono state stabilite con apposito decreto , emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 30 dicembre 2003. Il D.L. fissa le norme che stabiliscono l'omologazione di questi strumenti di sicurezza stradale.
I fabbricanti devono produrre indumenti ad alta visibilità dotati di attestato di conformità, certificato da un organismo di controllo autorizzato. Per l'automobilista è comunque indifferente utilizzare giubbotti o bretelle e scegliere il colore, che può essere arancione, rosso o giallo; l'importante è che sull'etichetta sia riportato il marchio "CE" insieme a quello "UNI EN 471" (la sigla CE da sola potrebbe significare "China export"!). Attenzione dunque dove e da chi acquistate questi oggetti.
Le sanzioni
Per chi "dimenticasse" di indossare gli accessori, in caso di controlli delle forze dell'ordine, scatta una multa che può variare da 36 a 148 euro e la detrazione di 2 punti dalla patente.
Se l'infrazione è commessa dai passeggeri la sanzione viene applicata solo nella forma pecuniaria. Per conoscere quando e come indossare questi accessori suggeriamo la lettura di questa scheda
Un consiglio: tenete il giubbotto nell'abitacolo della vettura e non nel bagagliaio in modo da poterlo indossare prima di scendere dall'automobile così da non commettere infrazione.


Cerca

Torna ai contenuti | Torna al menu